PROGETTO GEDEONE


"Facilitiamo il Tuo Accesso al Digitale"


"Insieme verso un futuro digitale"



Competenze Digitali alla Portata di Tutti!


Benvenuti nel vostro:

Punto di Facilitazione Digitale, parte della rete Repubblica Digitale! Siamo qui per accompagnarvi nel mondo digitale, offrendo supporto e formazione gratuiti per aiutarvi a sviluppare le competenze necessarie per il lavoro, la crescita personale e una cittadinanza attiva. Il nostro obiettivo è ridurre il divario digitale e promuovere l'inclusione attraverso un uso consapevole delle tecnologie.

Cosa Offriamo?

  • Assistenza Personalizzata: Formazione individuale, su prenotazione o a sportello, per imparare a utilizzare al meglio internet, le tecnologie e i servizi digitali, sia pubblici che privati. Partiamo dalle tue esigenze specifiche per costruire un percorso di apprendimento su misura per te.
  • Formazione Flessibile: Accesso a risorse online, con percorsi di autoapprendimento e materiali didattici sempre disponibili sul sito di Repubblica Digitale.
  • Micro-Corsi Pratici: Sessioni di gruppo, sia in presenza che online, per mettere in pratica le conoscenze acquisite, risolvere problemi concreti e approfondire argomenti specifici. Il nostro approccio didattico si basa sul "learning by doing".




  • Gratuità dei servizi offerti.
  • Personalizzazione dell'assistenza e della formazione.
  • Rilevanza delle competenze digitali nel mondo attuale.
  • Obiettivo di inclusione digitale e cittadinanza attiva.
  • Riferimento al quadro europeo DigComp.

Cosa facciamo

inclusione sociale

Innovazione sociale

Costruire comunità

lavorare insieme per garantire che ogni individuo, indipendentemente dalla presenza di disabilità o condizioni di povertà, abbia le stesse opportunità. L’obiettivo è quello di promuovere l’integrazione in tutti gli aspetti della società, unendo le forze per raggiungere questo obiettivo comune. In altre parole, si tratta di un impegno collettivo per creare una società più equa e inclusiva.

L’obiettivo finale dell’innovazione sociale è migliorare il sistema di welfare, cioè l’insieme di servizi e supporti che aiutano le persone a vivere una vita di qualità. Questo può includere l’istruzione, la sanità, l’assistenza sociale, l’occupazione e altro ancora.

Inoltre, l’innovazione sociale mira a contribuire al benessere generale degli individui e delle comunità. Questo può significare lavorare per migliorare la salute e il benessere, aumentare l’accesso alle opportunità, ridurre le disuguaglianze e molto altro. In sostanza, l’innovazione sociale è tutto ciò che aiuta a costruire una società migliore.

Senso di appartenenza alla propria comunità: Questo si riferisce all’importanza di far sentire i giovani parte integrante della loro comunità, di farli sentire connessi e importanti per il luogo in cui vivono.

Coscienza civica: Questo riguarda l’educazione dei giovani sui loro diritti e doveri come cittadini, e l’importanza di partecipare attivamente alla vita della comunità.

Conoscenza e apprezzamento della propria realtà culturale e ambientale: Questo implica l’educazione dei giovani sulla storia, la cultura e l’ambiente del luogo in cui vivono. L’obiettivo è farli apprezzare e rispettare la ricchezza e la diversità del loro patrimonio culturale e naturale.

Memoria e legame con le generazioni precedenti: Questo sottolinea l’importanza di mantenere vivo il legame con il passato, di ricordare e onorare le generazioni che sono venute prima di noi.

Rapporto positivo con il resto del mondo: Infine, questo si riferisce all’importanza di educare i giovani ad avere una visione aperta e positiva del mondo al di fuori della loro comunità, di essere curiosi, rispettosi e aperti verso altre culture e modi di vita.

DONA IL TUO

5 PER MILLE 

92005030793



Il nostro progetto è in costante crescita, ma c’è un elemento che potrebbe renderlo ancora più forte. Quell’elemento sei TU!


Ti invitiamo a diventare un prezioso contributore alla nostra causa. Unisciti alla nostra famiglia di donatori e aiutaci a fare la differenza. La tua generosità può dare un impulso significativo al nostro progetto.

Grazie per il tuo sostegno!


in primo piano

“Insieme per il futuro: diagnosi tempestiva, supporto familiare e interventi personalizzati per il successo degli adolescenti.”


Via Milite Ignoto 53 ingresso laterale

88046 Lamezia Terme

+39 351 737 4827 

info@progettogedeone.it

Giovani al Centro: 

A Lamezia Terme si Accende il Dibattito su Comorbilità e Dipendenze



Ciao a tutti! Sono qui, pronto a raccontarvi un’iniziativa che sento particolarmente vicina: #AdolescentiCalabria: Insieme contro Comorbilità e Dipendenze. Un titolo che è già un programma, un grido d’allarme ma anche una promessa di soluzioni concrete per il futuro dei nostri giovani calabresi. Il prossimo 22 marzo 2025, segnatevi questa data, il Chiostro di San Domenico a Lamezia Terme si trasformerà nel cuore pulsante di un confronto necessario e urgente.

Mi capita spesso di intercettare le preoccupazioni, le fragilità, ma anche le immense potenzialità dei ragazzi della nostra regione. E purtroppo, sempre più spesso, sento parlare di dipendenze di vario genere e di come queste si intreccino, si sommino, creando un quadro di comorbilità complesso e delicato. Ecco perché questo convegno, promosso sotto lo slogan “Insieme per il futuro dei nostri giovani”, mi sembra un’occasione fondamentale per fare chiarezza, per capire e, soprattutto, per agire.

INCONTRI SOLIDALI

Ascoltare, barattare idee ed azioni.

Scoprirsi strettamente indispensabili.


In un mondo che corre veloce,

soffermarsi nello stesso luogo

contemporaneamente.

Ascoltare, barattare idee ed azioni.

Scoprirsi strettamente indispensabili.

L’orologio di un campanile,

che segna ogni istante

della vita di una comunità,

non può funzionare se gli ingranaggi

non sono collegati saldamente

gli uni agli altri…

Chi siamo 

Il progetto si prefigge la creazione di una “Impresa sociale” che rivesta la duplice funzione:

offrire opportunità di inserimento lavorativo a persone che vivono in situazioni di disagio economico-sociale e/o psichico, sperimentando nuovi percorsi lavorativi, in agricoltura forestazione, turismo sociale e valorizzazione beni ambientali.

ma soprattutto, di luogo di integrazione e di riferimento per la collettività dove i soggetti disagiati svolgano un ruolo da protagonisti, abbattendo così i pregiudizi inerenti il disagio. Favorendo, attività rivolte a mediare ed attenuare le problematiche relazionali ed emozionali che i soggetti riscontrano quotidianamente nella loro sfera familiare prima ancora che sociale ed a favorire l’incontro e lo scambio di conoscenze reciproche tra gli ospiti e la realtà sociale

.